“La dietoterapia nel paziente pediatrico è un intervento che si rende sempre più necessario in ambito nutrizionale, sia in ambulatorio che in ospedale. In “Okkio alla Salute”, studio promosso dall’Istituto Superiore di Sanità, è ben evidenziata la correlazione tra l’obesità infantile e giovanile con gli stili di vita adottati.”
Scopri di piùNella dietoterapia, il soggetto obeso rappresenta un paziente ostico, con già alle spalle, spesso, diversi percorsi nutrizionali; non di rado la sua percezione di autoefficacia risulta già intaccata, oltre che dai diversi fallimenti e recuperi ponderali, anche dallo stigma sociale (non di rado presente anche in ambiente sanitario) nei confronti di questa patologia: un quadro di difficile gestione per il professionista della nutrizione.
Scopri di più“Con le tecniche del counseling nutrizionale diventa possibile passare dalla prescrizione del cosa fare per i pazienti con diabete, al rendere possibile mettere in atto le prescrizioni facendole proprie. Esplorazione, ascolto attivo, evitamento dei modi barriera e della reattanza psicologica, scelta delle domande appropriate sono alcune delle tecniche comunicative, proprie del counseling nutrizionale, che migliorano la capacità di entrare in relazione con i pazienti migliorando l’ahderence al percorso dietoterapico.”
Scopri di più“Il piccolo Manuale di counseling nutrizionale” è un libro scientifico scritto da Emanuela Oliveri e Fabio Scaramelli e pubblicato da Onda d'Urto Edizioni.
Scopri di più